Fenomeno appartenente alla "mitologia" dell'isola e' il "raggio verde", osservabile al tramonto dalla terrazza della chiesa del Soccorso.
Il raggio verde non e' una invenzione del costume isolano, ma un fenomeno piuttosto raro: si tratta di effetto ottico che viene notato quando il sole sta tramontando, ma anche sorgendo, e che dipende dalla rifrazione della luce nell'aria. Si può vedere solo quando il cielo è molto limpido, non c'è foschia e l'astro scende su un orizzonte ampio e basso, per esempio il mare. Il sole, quando è alto nel cielo, appare come un disco bianco. Si può immaginarlo come il risultato della perfetta sovrapposizione di dischi colorati secondo le diverse componenti della luce. In prossimità dell'orizzonte, vale a dire all'alba e al tramonto, i raggi devono attraversare uno strato più spesso di atmosfera, che causa una maggiore rifrazione. Vengono però rifratte (piegate) di più le componenti della luce di colore verde e blu (lunghezze d'onda minore), che dunque vengono deviate maggiormente. Meno quelle rosse e gialle (lunghezze d'onda più elevate).
La conseguenza di questo fenomeno è lo sfasamento delle varie componenti colorate della luce del sole che non apparirà più come un disco unico ma come una serie di dischi leggermente sfasati tra loro. Al tramonto dunque prima scompare il rosso, poi il giallo, e finalmente il verde. Altri fenomeni di interferenza ottica, impedisco di vedere l'ultima componente: il raggio blu.