Castello Aragonese (Ischia Ponte): Maestoso complesso formato da chiese, monasteri, prigioni, sentieri e terrazze che offrono un panorama indimenticabile.
Cattedrale di Santa Maria della Scala (Ischia Ponte): Struttura realizzata nel XIV° sec. con opere scultoree e pitture di pregevole manifattura e con uno stupendo fonte battesimale proveniente dal Castello.
Museo del Mare (Ischia Ponte): Ubicato all'interno della Torre dell'Orologio è formato da sette sale distribuite su tre livelli testimonianza della vita marinaresca del popolo ischitano, con reperti archeologici, fotografie e cartoline antiche, collezioni di conchiglie, strumenti di navigazione e molti altri oggetti di notevole interesse.
Torre di Guevara (Cartaromana): Detta comunemente Torre di Michelangelo perché la tradizione la vuole come dimora ospitante del grande Michelangelo Buonarroti, risale al XV° sec ed apparteneva alla famiglia dei Guevara duchi di Bovino, all'interno si può apprezzare un dipinto del XVI° sec. attribuito ad un discepolo di Raffaello.
Acquedotto (Pilastri): Per il suo stile architettonico viene erroneamente attribuito ad epoca romana, ma in realtà fu costruito dal monsignor Girolamo Rocca nel XVII° sec. per poter trasportare l'acqua potabile dalla sorgente del Buceto presso Fiaiano agli abitanti del Castello e del Borgo di Celsa, l'attuale Ischia Ponte.
Come la maggior parte degli altri comuni dell'isola, il comune d'Ischia offre al turista diversi modi di apprezzarlo, grazie alla varia configurazione morfologica che va dalle splendide spiagge alle verdeggianti colline ricche di vigneti e di lussureggiante vegetazione.